SALA CIRCUS

L’allestimento di questa sala è un ironico omaggio di Gianni Testoni alle allegorie del Circo e del Carnevale: angeli volanti, fenomenali cavalli bianchi, improbabili clowns, suonatori, elefanti, burattini e burattinai, gente festante in maschera sul Canal Grande e in altri fiumi in diverse faccende affaccendati….
Il quadro “Il Circo” del 2000 fu un regalo alla richiesta di una “committenza” particolarmente amata: Ivan, il giovane con le ali d’angelo in primo piano guarda con occhi ipnotici i radi spettatori che ancora amano lo spettacolo della fantasia.
I burattini bugiardi di Collodi, due di una serie del 2004, sono raffigurati ingabbiati o resi simili ad alberi da cui pendono altri pinocchi.
“Carnevale a Venezia” è una lettura poetica, ma nello stesso tempo ironica, della situazione politica italiana all’ingresso nel terzo millennio.
“Il Filo” mostra come ciascuno di noi sia sorretto da un filo e come alcuni gruppi di interesse siano tra loro legati, ma tutti quanti trattenuti da ignoti “burattinai”. Il suolo è di ghiaccio ed è inevitabile la rovina nel baratro di chi “rompe” con un sistema “planetario” che non ha identità. CDL è un carro allegorico che a colpi di remi naviga in un fiume limaccioso e dove solo uno dei personaggi non è in maschera e mostra la sua identità.

Chi vuol esser lieto sia...



Home Lo Spazio L'Uomo L'Artista Biografia Eventi Icontri Info Home