|
COMUNICATO STAMPA
Evento d'arte contemporanea
Il luogo della natura.
La natura di Beuys
a cura di Alberto Mattia Martini
dal 9 febbraio al 24 marzo 2007
VENERDI’ 9 febbraio 2007
PIANTUMAZIONE DELLA
FAMOSA QUERCIA BEUSYANA
INAUGURAZIONE E CONVEGNO PERFORMANCE
La Galleria Spazio Gianni Testoni la 2000+45 (Via Massimo D’Azeglio,
50 – Bologna), presenta:“Il Luogo della Natura. La natura
di Beuys” a cura di Alberto Mattia Martini, con il Patrocinio
del COMUNE DI BOLOGNA - Quartiere Santo Stefano e UNICREDIT PRIVATE
BANKING. L’Evento, inedito in Italia, ha come scopo primario di
portare alla luce l’opera e il pensiero del Maestro tedesco Joseph
Beuys (Krefeld 1921 - Düsseldorf 1986), uno tra i personaggi più
significativi ed emblematici dell’Arte mondiale del secondo dopoguerra.
Joseph Beuys negli ultimi 15 anni di vita frequentò l’Italia
più di qualsiasi paese al mondo. In un piccolo paese d’Abruzzo,
Bolognano, eletto dal Maestro tedesco sua seconda patria, aveva il suo
Studio e nella sua famosa Piantagione Paradise piantò la PRIMA
QUERCIA, prototipo delle “7000 Eichen” di Kassel. A Bolognano
ricevette la Cittadinanza Onoraria e con la costante collaborazione
di Lucrezia De Domizio Durini creò il suo ultimo capolavoro Difesa
della Natura, una singolare operazione svolta in Italia e in molti paesi
del mondo.
La Difesa della Natura di Beuys non va letta soltanto nel senso ecologico,
ma va intesa principalmente nell’aspetto antropologico: Difesa
dell’Uomo, della Creatività, dei Valori umani. Temi oggi
più che mai attuali in tutto il pianeta terra.
Alle ore 11,30 ai GIARDINI MARGHERITA di Bologna (ingresso di Porta
Castiglione) sarà simbolicamente messa a dimora UNA QUERCIA in
memoria di Joseph Beuys. Nel corso dell’evento avrà luogo
il reading Poesie Difesa della Natura di Aldo Roda.
Alle ore 17,30 presso la Galleria SPAZIO GIANNI TESTONI LA 2000+45 verrà
inaugurata la mostra con il Convegno e Concerto Performance: “La
Natura e L’Economia Umana di Joseph Beuys”
L’evento coordinato da Alberto Mattia Martini verrà presentato
da Lucrezia DE Domizio Durini, con interventi del Prof. Antonio d’Avossa,
docente all’Accademia di Brera, del Prof. Vitantonio Russo, docente
economista presso l’Università di Bari e operatore artistico.
In chiusura dell’evento, il pianista compositore Umberto Petrin
realizzerà il concerto performance “BEUYS VOICE”
La mostra si avvale di una parte visiva che contiene opere uniche, grafiche
ed una serie di rare Gigantografie di Buby Durini tratte dall`Archivio
Storico De Domizio Durini. Le immagini rappresentano il Maestro tedesco
nelle varie discipline e in molti paesi del mondo, mentre le 3 Proiezioni
VIDEO- Difesa della Natura – Olivestone - Diary of Seychelles
sono documenti storici inconfutabili della solidale collaborazione,
tutt’oggi attiva, che lega Lucrezia De Domizio Durini al Maestro
tedesco.
Joseph Beuys
(Krefeld 1921 - Düsseldorf 1986) fin dai primi anni Sessanta si
è imposto come uno dei protagonisti dell’avanguardia dell’arte
contemporanea. Ha partecipato alle prime manifestazioni del gruppo Fluxus
e ha poi delineato il suo lavoro nell’area delle performances
e dell’impegno politico, sociale, umanitario ed economico. Ha
fondato movimenti culturali come l’Organizzazione per la Diretta
Democrazia e la Free International University. Sono memorabili alcune
sue proposizioni concettuali in forma di slogan: “Ogni uomo è
un artista”; “La Rivoluzione siamo noi”; “Kunst
= Kapital”, e “Difesa della natura”.
Presente alle rassegne internazionali più prestigiose, da Documenta
di Kassel alla Biennale di Venezia, le opere di Joseph Beuys sono conservate
nei maggiori musei del mondo. Forte il legame dell’artista con
l’Italia: dal 1971 fino a pochi giorni prima della morte Beuys
elegge il paese abruzzese di Bolognano come studio prediletto, e proprio
in Abruzzo creò la famosa “Piantagione Paradise”.
Lucrezia De Domizio
Durini, dalla morte di Joseph Beuys (23 gennaio
1986), dedica le sue energie alla diffusione del pensiero beuysiano
nel mondo, attraverso discussioni, dibattiti, conferenze, pubblicazioni,
convegni, tesi di laurea, scritti e mostre nei musei internazionali.
Sposata al Barone Giuseppe Durini di Bolognano, negli anni ’70
la villa di San Silvestro Colli (PE) diviene un centro di incontro per
i protagonisti dell’arte di quel momento storico: tutte le firme
del Concettuale e dell’Arte Povera si ritrovano nella sua casa
nel segno dell’eccellenza e dell’amicizia. Mario e Marisa
Merz, Kounellis, Calzolari, Bagnoli, Bizhan Bassiri,Vettor Pisani, Paolini,
Prini, Mattiacci, Boetti, Ontani, De Dominicis, Fabro, Agnetti, Job,
Russo, Giuli, Salvadori, Clemente, Chia, Tieri e molti altri. A questo
cenacolo permanente partecipano critici quali Bonito Oliva, Celant,
Tomassoni, Trini, Menna, Corà, Salerno, Gatt, Izzo, Marisa Vescovo
e nel contempo trasforma una stalla del vecchio forte borbonico di Pescara
in uno spazio di eventi e antitradizionali operazioni artistiche. Nel’71
incontra, sul traghetto per Capri, l’artista tedesco Joseph Beuys.
Da questo incontro nasce nel 1974 la prima discussione Incontro con
Beuys.
Collezionista ed editrice di opere d’arte, presidente della Free
International University italiana, insignita nel 1993 da J. Lang a Parigi
dell’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine delle Arti e
della Letteratura, membro del Tribunale dell’Ambiente, lega il
suo nome a donazioni di opere d’arte di Joseph Beuys, ricordiamo
tra le più significative in Italia alla Galleria degli Uffizi
di Firenze, all’università di architettura a Venezia e
al Museo Mart di Rovereto, all’estero “Olivestone”
al Kunsthaus di Zurigo, alla Fondazione Mitteran di Parigi, al Guggheneim
Museum di New York, ai Musei di Sarajevo, di San Marino, Zagabria e
Santa Monica in Barcellona. Nel 1990 ha costituito l’Associazione
Culturale Il Clavicembalo in Omaggio a Joseph Beuys.
A Bolognano nella “Piantagione Paradise” di Joseph Beuys
ha ideato una Costruzione sotterranea, un ipogeo che ha denominato “Il
Luogo della Natura. Servizi e Magazzini della Piantagione Paradise”
dedicato ad Harald Szeemann: un progetto che porta la firma concettuale
di Joseph Beuys per la salvaguardia dell’ambiente e per le relazioni
tra l’arte e le varie problematiche culturali della quotidianità.
“Il Luogo della Natura” è un Centro Internazionale
di Studi e di Ricerche rivolto al sistema pedagogico per una visione
ampliata dell’arte.
Recentemente ha pubblicato Silvana Editoriale “Pierre Restany.L’Eco
del Futuro” , “Harald Szeemann. Il Pensatore Selvaggio”
e “Il Luogo della Natura. Servizi e Magazzini della Piantagione
Paradise”.
Mostra:
IL LUOGO DELLA NATURA. LA NATURA DI BEUYS
a cura di Alberto Mattia Martini
Spazio Gianni Testoni la 2000+45
Via D’Azeglio 50 – Bologna
Tel. 051.371272 - 051.580988 Fax. 051.4153252
www.giannitestoni.it ; www.enel.it/dharmaofenel La2000+45@giannitestoni.it
; lucreziadedonizio@tiscali.it
Aperta dal 9 febbraio al 24 marzo 2007, dal martedì al giovedì
dalle 16.00 alle 20.00. Venerdì e sabato dalle 10.30 alle 13.00
e dalle 16.00 alle 20.00. Lunedì, domenica e festivi chiuso.
Ingresso libero.
Ufficio stampa: Ella Studio di Carla Soffritti & C.
Via Capanna 10 – 43030 Sala Baganza (PR)
Tel. 0521.336446 Fax: 0521.338947
E-mail info@ella.it - Sito web www.ella.it Possiamo inviare immagini
via e-mail
|